 
 
                             
  
                              
  
            				70
Disciplinari
Lacrima di Morro d'Alba D.O.C.
                            Come si consuma 
Il Lacrima di Morro bene si adatta a primi piatti a salsa rossa e al ragù, ai piatti tradizionali della  regione  e  a  secondi piatti di  carni bianche. Lasciato maturare  in botti di  rovere può essere  abbinato  ai piatti  strutturati  in  genere.  Il  "Lacrima" nel  tipo Amabile  e Frizzante  si 
rivela  un  ottimo  vino  da  fine  pasto.  Può  essere  servito  in  calici  ballon  a  16-18°C  per  la versione da pasto e in ampi ballon a 18-20°C nella versione Amabile. 
  
Carta di Identità 
Tipologia  
Il  Lacrima  di Morro  Doc  è  un  vino  rosso  da  pasto  (prodotto  anche  nelle  versioni Invecchiato, Novello e Passito)  
Descrizione  
Il  Lacrima  di Morro  si  ottiene  con  uve  provenienti  da  vigneti  composti  dal  vitigno autoctono,  unico  di  questa  zona,  conosciuto  con  il  nome  di  Lacrima.  Possono concorrere alla sua produzione anche uve di Montepulciano e Verdicchio, da sole o congiuntamente, ma in misura non superiore al 15% del totale  
Caratteristiche  
Il Lacrima di Morro ha un colore rosso rubino a volte intenso con sfumature violacee nel primo periodo, odore  intenso,  fruttato, con  residui di vinosità appena pronto;  il gusto  è  asciutto  e  sapido,  di  corpo  abbastanza  importante  tendente  al morbido,  e ripropone  sentori  vinoso-fruttati  che  evolvono  al  floreale  dopo  il  primo  anno;  la gradazione minima è di 11 gradi  
Zona di produzione  
La Doc Lacrima di Morro viene prodotta in alcuni comuni della provincia di Ancona  
Presenza sul mercato  
Tutto l'anno  
Riferimenti normativi  
Il  riconoscimento  della  Doc  'Lacrima  di  Morro'  è  avvenuto  con  DPR  09.01.85 pubblicato sulla GU del 22.07.85
- Denominazioni di Origine
- SALONE INTERNAZIONALE DEL VINO
- Bra, capitale del formaggio
- Albeisa, piu' di una semplice bottiglia
- Concorso Alambicco d'oro
- Cantine Aperte 2015
- Alta Langa DOCG
- Consumo di Vino
- Tempo di Novello
- Consorziodel Gavi
- Vince il Piemonte
- Douja D'Or
- Risultati
- Nuovo decreto Prosecco
- Disciplinari
- Vendemmia Record
- I migliori del mondo
- migliori produttori 2008
- TOCAI
- Bollicine
- Erbaluce in Valle
- Allarme Sofisticazioni
- Brunello .. e non solo..
- Barbera DOCG
- Tocai Friulano
- Gusto e Design
- Carpenè Malvolti
- Più spumanti venduti
- Novello o Nouveau
- Salone del vino
- Vino Italiano nel Mondo
- Le carte dei vini
- Banca del Vino
- Veronelli 2008
- Oltrepo' Pavese Classico
