 
 
                             
  
                              
  
            				67
Disciplinari
Rosso Conero Riserva D.O.C.G.
                            Come si consuma 
Il Rosso Conero  riserva Docg  si  sposa  con primi piatti  conditi  con  sughi di  carne  come  il Timballo di maccheroni  al  ragù. Trova un buon  abbinamento  anche  con  secondi di  carne rossa, brasati  e  stufati. È ottimo  accompagnato  alla  selvaggina  e  ai  formaggi  stagionati.  Si consiglia di degustarlo a una  temperatura di  18°-20°C,  servendolo  in calici Ballon per  rossi corposi e maturi. 
   
Carta di Identità 
Tipologia  
Il Conero Rosso Riserva Docg è un vino da pasto  
Descrizione  
Come  per  il  Rosso  Conero  Doc,  il  Rosso  Conero  Riserva  Docg  è  ottenuto  per  un minimo del 85% dalle uve del vitigno Montepulciano con eventuali aggiunte di uve Sangiovese per la restante percentuale  
Caratteristiche  
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino, limpido e brillante con sfumature violacee e tendenti al granato con l'invecchiamento. All'olfatto di presenta gradevole con  note  vinose  e  fini,  con  la maturazione  emergono  note  floreali  e  fruttate.  Dal sapore  tipicamente  asciutto,  sapido,  armonico  è  un  vino  ricco  di  corpo,  con l'invecchiamento acquista morbidezza e una nota leggermente amara. La gradazione minima è di 12 gradi  
Zona di produzione  
La zona di produzione interessa sette comuni: Ancona, Camerano, Numana, Offagna, Sirolo ed in parte Castelfidardo e Osimo  
Presenza sul mercato  
Tutto l'anno  
Riferimenti normativi  
Il  Rosso Conero  Riserva  ha  ricevuto  il  riconoscimento  a Docg  con D.M.01.09.2004, pubblicato sulla GU n. 212 del 09.09.2004
- Denominazioni di Origine
- SALONE INTERNAZIONALE DEL VINO
- Bra, capitale del formaggio
- Albeisa, piu' di una semplice bottiglia
- Concorso Alambicco d'oro
- Cantine Aperte 2015
- Alta Langa DOCG
- Consumo di Vino
- Tempo di Novello
- Consorziodel Gavi
- Vince il Piemonte
- Douja D'Or
- Risultati
- Nuovo decreto Prosecco
- Disciplinari
- Vendemmia Record
- I migliori del mondo
- migliori produttori 2008
- TOCAI
- Bollicine
- Erbaluce in Valle
- Allarme Sofisticazioni
- Brunello .. e non solo..
- Barbera DOCG
- Tocai Friulano
- Gusto e Design
- Carpenè Malvolti
- Più spumanti venduti
- Novello o Nouveau
- Salone del vino
- Vino Italiano nel Mondo
- Le carte dei vini
- Banca del Vino
- Veronelli 2008
- Oltrepo' Pavese Classico
